Gusta e Degusta

Display Options

NOTE: To use the advanced features of this site you need javascript turned on.

Home L'angolo delle ricette Antipasti Insalata gourmet estiva: l'eleganza della bresaola di tonno e le perle affumicate
Insalata gourmet estiva: l'eleganza della bresaola di tonno e le perle affumicate

Questa ricetta non è solo un'insalata, ma una dichiarazione d'amore per i sapori autentici e la maestria artigianale. Unisce l'unicità della bresaola di tonno stagionato, un vero e proprio salume di mare che sta conquistando i palati più esigenti, alla freschezza della verza e al tocco sorprendente delle mozzarelle affumicate. Perfetta per un pranzo estivo raffinato o una cena speciale, è un piatto che dimostra come ingredienti di qualità superiore possano trasformare un'idea semplice in un capolavoro culinario.

  • Tempo di preparazione: 30 minuti

  • Difficoltà: Facile

  • Porzioni: 4 persone

  • Costo: medio

Ingredienti:

  • Bresaola di tonno: 12 fette sottili di bresaola di tonno (tonno rosso del Mediterraneo essiccato in cantina), un vero salume di mare stagionato che dona un sapore intenso e una consistenza unica.
  • Verza: 1 cuore di verza, fresco e croccante.
  • Pomodori gialli: 4 pomodori di pendola gialli, dolci e succosi.
  • Mozzarelle: 24 perline di mozzarella.
  • Olio: Olio extravergine d'oliva di alta qualità.
  • Aceto: Aceto dolceagro.
  • Aromi: Sale, pepe nero macinato al momento, maggiorana secca.
  • Trucioli di legno: Trucioli di legno di ulivo non trattati.

Procedimento Passo dopo Passo

  1. Affumicatura a freddo delle mozzarelle: Questo passaggio è la firma del piatto. Prendete una vecchia pentola a bordi alti e mettete sul fondo i trucioli di ulivo secchi e decorticati. Posizionate un colino d'acciaio sulla parte alta della pentola, sopra i trucioli. Scaldate la pentola a fuoco bassissimo. Appena i trucioli iniziano a produrre fumo (affumicatura a freddo), disponete le perline di mozzarella nel colino e coprite con un coperchio. Spegnete la fiamma e lasciate riposare per circa 5 minuti, o fino a quando le mozzarelle avranno assorbito un delicato e intrigante sentore di fumo. Toglietele dal fuoco e trasferitele in frigorifero a raffreddare.
  2. Preparazione della verza: Tagliate il cuore di verza a striscioline finissime, quasi come una julienne. Mettetela in una ciotola, spolverate con un pizzico di sale e irrorate con l'aceto dolceagro. Lasciate marinare per circa 30 minuti: l'aceto aiuterà ad ammorbidirla e a renderla ancora più gustosa.
  3. Composizione del piatto: Sgocciolate bene la verza e conditela con un filo d'olio extravergine d'oliva. Disponetela in modo armonioso su un piatto da portata, creando una base soffice e fresca. Sopra la verza, adagiate le fette di bresaola di tonno, senza sovrapporle troppo per valorizzarne la consistenza e il colore.
  4. Guarnizione e tocco finale: Lavate e tagliate a spicchi i pomodori gialli. Conditeli leggermente con un filo d'olio e un pizzico di maggiorana secca e distribuiteli sul piatto. Infine, completate con le perline di mozzarella affumicate. Aggiungete una macinata di pepe fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare tutti i sapori.

Abbinamento Perfetto

Per un piatto così raffinato e dai sapori complessi, l'abbinamento deve essere all'altezza. Consiglio un rosato di Negroamaro del Salento, un vino che con la sua freschezza, la nota sapida e i sentori di frutta rossa si sposa magnificamente con il gusto intenso e salmastro della bresaola di tonno stagionato. È un connubio che vi farà sognare le coste del Mediterraneo.

Spero che questa ricetta vi ispiri a esplorare l'arte dei salumi di mare e a dare un tocco di creatività ai vostri piatti estivi. Ricordate, in cucina la vera differenza la fanno la qualità degli ingredienti e la passione che mettete in ogni gesto. È qui che risiede il segreto di ogni grande piatto.

Chef Danilo Romano

FAQ Insalata gourmet

 

Posso preparare questa ricetta in anticipo?

Assolutamente sì. Il bello di questa insalata è che può essere preparata con anticipo, specialmente la verza marinata. L'unico accorgimento è comporre il piatto solo poco prima di servirlo per mantenere la freschezza e l'integrità degli ingredienti, evitando che la verza ammolli la bresaola di tonno.

Se non trovo la bresaola di tonno, con cosa posso sostituirla?

Ecco il punto cruciale. La bresaola di tonno stagionata non è un semplice "carpaccio" o un prodotto affumicato. Per questa ricetta, l'ingrediente è la star, quindi la sua sostituzione comprometterebbe completamente il risultato. Non usate bresaole di tonno con breve scadenza o affumicate, per i seguenti motivi:

  • Bresaola di tonno frollata o affumicata: Questi prodotti hanno una lavorazione più veloce, spesso con l'aggiunta di zuccheri e additivi per la conservazione. Il loro sapore è meno complesso e la consistenza è molto diversa, più umida e meno compatta. L'affumicatura, poi, coprirebbe i sapori delicati degli altri ingredienti anziché valorizzarli.

  • Bresaola di tonno stagionata (come Offishina®): Il processo di stagionatura naturale dura anche 12 mesi e avviene in ambienti controllati, senza l'uso di macchinari e senza conservanti o additivi artificiali. Questa lunga stagionatura disidrata il pesce in modo naturale, rendendo il sapore più concentrato e intenso e conferendo una consistenza soda e compatta, perfetta per essere affettata finemente. A differenza di altri prodotti sul mercato, la stagionatura naturale come quella di Offishina® permette al pesce di sviluppare una ricchezza di sapore e un profilo nutrizionale superiore, con la presenza di probiotici naturali benefici per l'organismo. Un prodotto stagionato è quindi molto più sano, saporito e autentico.

Che tipo di pomodoro di è consigliato?

Per questa ricetta, è ideale un pomodoro di pendola giallo, perché è naturalmente dolce e a bassa acidità. Se non lo trovate, potete usare i pomodorini datterini gialli o anche i classici datterini rossi, ma i gialli daranno al piatto un tocco di colore e un sapore più delicato.

È possibile preparare le perline di mozzarella senza affumicatore?

Certo. Il metodo che vi ho suggerito con la pentola e i trucioli di ulivo è un'affumicatura casalinga a freddo, che non cuoce la mozzarella ma le conferisce un aroma leggero e gradevole. Per un risultato ottimale, assicuratevi di usare trucioli di ulivo naturali e non trattati, e di mantenere la fiamma molto bassa per evitare che brucino.

Come posso servire l'insalata?

Questa insalata è perfetta come antipasto o come secondo piatto leggero. Servitela su un piatto piano per valorizzare la disposizione degli ingredienti. È ottima anche per un aperitivo, magari su piccole tartine croccanti, con un calice del Negroamaro rosato consigliato.