Ricetta Frisamisù dessert salentino con friselle e caffè Leccese |
In occasione della festa patronale di Matino in onore di San Giorgio, il 23 aprile 2003, lo Chef Danilo Romano del ristorante Gusta e Degusta decide di sorprendere i suoi ospiti con un dolce che potesse rappresentare al meglio l’identità salentina. Nasce così il Frisamisù, un dessert innovativo che unisce la tradizione delle friselle ai cereali con la cremosità del tiramisù, arricchito dal profumo del caffè Leccese e dalla croccantezza delle mandorle. Un’idea tanto semplice quanto geniale, che da subito ha incuriosito e conquistato, trasformandosi in una ricetta iconica e fonte di ispirazione per numerosi chef. Ingredienti (per 4 persone)4 friselle ai cereali 2–3 tazzine di caffè Spinelli salentino, freddo (caffè Leccese che si abbina perfettamente grazie alla sua qualità certificata, il profumo autentico e la sua origine salentina, rendendo il dolce non solo delizioso, ma anche carico di identità territoriale. 200 g di mascarpone (oppure yogurt greco per una versione più leggera) 2–3 cucchiai di zucchero (o miele) Cacao amaro in polvere (per spolverare) Mandorle tostate spezzettate (per guarnire) Preparazione del FrisamisùPrepara e raffredda il caffè Spinelli: estrai un espresso o usa la moka, fallo raffreddare. Il suo aroma intenso, frutto della tradizione torrefattrice salentina, sarà il cuore del dolce. Inumidisci le friselle: immergile velocemente nel caffè freddo, giusto il tempo di ammorbidirle senza farle sfaldare. Prepara la crema: mescola il mascarpone (o lo yogurt) con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e avvolgente. Componi il Frisamisù: alterna strati di friselle imbevute e crema in bicchieri o coppette rustiche. Guarnizione: spolvera con cacao amaro e completa con mandorle tostate per la nota croccante. Riposo: lascia riposare almeno 30 minuti in frigorifero per fondere i sapori, quindi servi. Frisamisu: un dolce per tutte le occasioniSe vuoi stupire i tuoi ospiti con un dessert unico e sorprendente, il Frisamisù è la risposta. È la ricetta perfetta per ogni occasione, dal pranzo della domenica a un dopocena tra amici. Frisamisù: non una semplice frisa, ma una vera e propria frisa gourmet che ti farà rivivere i sapori autentici del Salento, al ritorno dal mare oppure quando vuoi sorprendere. Lo Chef Danilo consiglia: Il Frisamisù può creare dipendenza. Consumatelo in eccesso e rischierete una grave crisi d'astinenza da Salento! |